Mi chiamo Alessandra Siglich, sono nata a Prato nel 1976, mi sono diplomata in Economo Dietista all'Istituto Tecnico Ginori-Conti di Firenze nel 1995 e successivamente come Dietista Ospedaliera nel 1997 presso Azienda Ospedaliera di Careggi, , nel 2005 mi sono laureata in Dietistica presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti ed ho iniziato la libera professione, occupandomi di dietoterapia personalizzata, e per collettività presso Enti pubblici, Case di Cura e Scuole. Ho iniziato a lavorare a maggio del 1999 presso l'Ospedale di Pistoia come Dietista e successivamente presso la Casa di Cura di Villa FIorita. Nella libera professione mi occupo anche di consulenze per enti comunali per la Ristorazione scolastica e tra l'altro da anni effettuo Interventi di educazione alimentare rivolte a grandi e piccini. Da anni svolgo attività presso la Lega Italiana per la lotta contro i tumori, condividendo modelli alimentari dell'Istituto Europeo Oncologico, prevenzione del tumore e trattamento di recidive .
Ambiti di competenza e attività riservate del Dietista - DM 744/94 (a) organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare (b) collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione (c) elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente (d) collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (e) studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati (f) svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione (g) svolge la propria attività professionale in ambito pubblico o privato Gli ambiti di competenza prevedono aree di autonomia e aree di collaborazione, nell’ottica interprofessionale, riferita non solo al rapporto con il medico, ma anche con gli altri professionisti sanitari. Le attività di cui ai commi a), e), f) si svolgono in piena autonomia e non richiedono prescrizione, né presenza del medico. Per quanto riguarda il comma c), l’effettuazione della prescrizione/diagnosi nosologica e l’assunzione di qualunque decisione clinica appartengono al Medico, ma gli atti successivi rientrano nella competenza del Dietista, laddove il profilo gli attribuisce l’attività di elaborazione, formulazione ed attuazione della dieta. In particolare, le prestazioni relative alla valutazione dello stato nutrizionale, alla rilevazione delle abitudini alimentari e degli introiti ed alla determinazione dei fabbisogni nutrizionali, rientrano nelle competenze specifiche del Dietista e si svolgono anche in assenza della prescrizione medica.