L’unione di una dietoterapia tradizionale basata sulle tecniche più solide della scienza nutrizionale e momenti di formazione con il terapeuta per migliorare la propria salute attraverso scelte alimentari consapevoli oltre che un’adeguata attività motoria da adattare con impegni e lavoro di tutti i giorni, affinché la terapia dietetica diventi una forma di educazione ad una sana alimentazione, un bagaglio culturale efficace per il benessere di mente e corpo. Una volta percepiti i benefici del cambiamento, ogni individuo sarà in grado di promuovere e mantenere nel lungo periodo le nuove abitudini permettendosi di conservare un buon peso e di prevenire le patologie legate allo stile di vita in modo semplice e nel tempo.
In piena salute o ammalate che siano, le persone hanno bisogno di alimentarsi in maniera corretta, equilibrata e adeguata alle proprie esigenze: in una visione olistica, di benessere complessivo, il dietista è l’operatore sanitario che può aiutarle a trovare e ad attuare la soluzione che meglio si adatta alle loro esigenze alimentari e nutrizionali.
Non è quindi necessario essere ammalati per rivolgersi ad un dietista.
Ma se lo si è, il suo supporto è fondamentale.
Il dietista impegnato in ambito clinico elabora infatti piani dietetici personalizzati per i pazienti, monitorandoli costantemente e adeguandoli in relazione all’andamento clinico.
Con una corretta Dieta si possono curare o alleviare i sintomi di molte Patologie come :
Diabete mellito - Ipertensione - Ipertrigliceridemia - Ipercolesterolemia - Ernia iatale - Gastrite -
Reflusso gastro-esofageo - Infiammazioni croniche intestinali - Calcolosi - Disordini cardiovascolari
Allergie ed intolleranze anche con supporto di esami specifici per intolleranze con metodo ANTIGEN
Intestino irritabile - Stipsi - Anemia - Insufficienza Renale cronica - Patologie epatiche - Ipo/Ipertiroidismo
Carenze vitaminico-minerali - Celiachia - Gluten Sensitivit