Al dietista è affidato un compito molto importante a servizio della comunità : quello di occuparsi in prima persona della qualità dei servizi di ristorazione collettiva , la sua consulenza è importantissima nella messa a punto dei menù proposti nelle mense scolastiche e aziendali, così come nelle comunità, negli ospedali e nelle cliniche, in tutti questi casi, il dietista collabora con i servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione delle Aziende Sanitarie per la tutela dell’aspetto igienico sanitario , ma non solo.
Il dietista, infatti, studia ed elabora la composizione dei menù, in modo tale che essi soddisfino i fabbisogni nutrizionali di gruppi di persone sane o ammalate che siano.
Prendersi cura del benessere delle persone significa anche far conoscere e diffondere i principi di un’alimentazione corretta.
Nell’ambito della sua professione, quindi, il dietista svolge anche attività didattica, educativa e informativa, mirata a far prendere coscienza dell’importanza di “mangiare in maniera equilibrata”.
In questo senso, come operatore sanitario, il dietista è direttamente coinvolto nella promozione della salute pubblica e il suo contributo è essenziale nella formulazione di politiche che permettano di sostenere e migliorare lo stato di salute dei cittadini, minimizzando i rischi derivanti da scelte nutrizionali poco corrette.
Durante la visita dietistica inoltre, assieme ad un’accurata anamnesi alimentare, viene offerta la disponibilità al paziente di far conoscere il proprio stile di vita e le proprie abitudini al fine di esprimere se stesso, non solo per ciò che concerne il rapporto con il cibo e le sue preferenze alimentari, ma anche per ciò che riguarda orari di lavoro, impegni personali, presenza o meno di attività fisica, elementi che seppure non direttamente implicati nella sfera “cibo” riescono ad influenzarla in modo notevole.
Tutto ciò, unitamente a conoscenze cliniche appropriate permette poi di eleborare il corretto piano alimentare per ogni individuo e applicare un percorso personale di educazione alimentare.
La terapia dietetica oggi non può più essere intesa come un semplice regime alimentare ipocalorico da intraprendere per un periodo più o meno esteso della propria vita.
Dietoterapia significa, oggi più che mai anche educazione ad un’alimentazione sana e allo stesso tempo compatibile con i ritmi della vita moderna, al fine di correggere ma sopratutto prevenire patologie quali obesità e disturbi del comportamento alimentare mirando a dare una risposta valida ed efficace per ottenere il benessere psicofisico di ciascun individuo.